III DAY – Collettivo_21 – 21 agosto 2025
Collettivo_21
Giovedì 21 Agosto 2025
Sala Falconetto, Palazzo Geremia, via Belenzani 20 Trento
Concerto ore 20
entrata libera
Carola Bauckholt – Hirn & Ei (2010/2011) per 4 performer
Simon Steen-Andersen – Next to Beside Besides (2003/2006) per violoncello e performer
Franck Bedrossian – La solitude du coureur de fond (2000/2019) per saxofono
Simon Steen-Andersen – Study for String Instrument #2 (2009) per violoncello e performer
Giovanni Verrando – Second Born Unicorn, remind me what we’re fighting for (2002) per piano
Kefan Chen – Up Skyward (2024) per flauto, saxofono, violoncello
Francesco Filidei – Esercizio di Pazzia I (2012) per 4 performer
Collettivo_21
Lorenzo Di Marco – flauto, performer
Alessandro Mazzacane – violoncello, performer
Lorenzo Moretto – saxofono, performer
Daniele Nava – pianoforte, performer
Collettivo_21
Collettivo_21 è un ensemble di musica contemporanea nato a Piacenza (Italia) nel 2015.
Collettivo_21 ha eseguito in prima assoluta opere di Frederic Rzewski, Maurizio Azzan, Claudio Panariello, Alessandro Perini, Luca Guidarini, Giorgio Colombo Taccani, Luca Ricci, Alessandro Bono, Matteo Tundo, Arshia Samsaminia, Sara Stevanovic oltre a prime italiane di Alexander Schubert, D iana Soh, Jean-Claude Risset, Marco Momi, Franck Bedrossian e altri.
L’ensemble è stato invitato a esibirsi in festival e manifestazioni quali: Music Biennale Zagreb, Crossroads Festival Salzburg (ora Limina Festival), Sound Spaces Festival in Malmö, Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, “Omaggio a Marino Zuccheri” organizzato dall’associazione NoMus nella sala del Museo del Novecento di Milano; l’opera contemporanea “Notte per me luminosa” di Marco Betta, sotto la direzione di Massimiliano Caldi, al Teatro Municipale di Piacenza; la stagione PactaSoundZone organizzata dal compositore e chitarrista Maurizio Pisati a Milano, in collaborazione con l’ensemble CRISIS; la Primavera di Baggio; la Gioventù Musicale d’Italia Modena; il lancio del “progetto 4est”, in collaborazione con Alessandro Baldessari e finanziato da Volvo Car Italia e Volvo Studio Milano.
Collettivo_21 ha collaborato con il gruppo di ricerca DALM (Dialogical Approaches to Living Music) del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, coordinato dalla prof.ssa Ingrid Pustijanac, partecipando a incontri con i compositori Marco Momi e Franck Bedrossian, e presentando due concerti per la stagione Musica del XXI secolo (2022 e 2023).
Collettivo_21 è stato ensemble organizzatore del festival Incó_ntemporanea di Piacenza negli anni 2017-2020, ospitando compositori e musicisti come Frederic Rzewski, Alessandro Perini, Claudio Panariello, Duo Dubois, Giovanni Sollima, Silvia Cignoli e altri. Dal 2023 è organizzatore di Foresty International Music Festival.
Collettivo_21 è ensemble stabile di Foresty International Music Festival, dove partecipa a concerti e collabora con interpreti e compositori come Francesco Filidei e Mauro Lanza, i docenti di Contemporary Percussion Gathering (Stanislas Pili, Lorenzo Colombo, Alessandro Perini e Brian Archinal), New Music for Piano (Salvatore Sciarrino, Marco Momi e Mariangela Vacatello) e Parallel Pieces (Camilla Hoitenga).
con il gentile contributo di: