Andrea Mattevi

IMG_3727Compositore e violista, Andrea Mattevi, svolge un’articolata attività artistica nel settore dell’interpretazione musicale, come solista, in formazioni da camera (co-fondatore del MotoContrario ensemble) e nel contesto orchestrale collaborando con importanti gruppi orchestrali come l’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, l’Orchestra Haydn di Bolzano, il Teatro Petruzzelli di Bari. Sue musiche sono state eseguite diversi festival in Italia ed Europa LIVE! (Milano), Festival del Dèdalo ensemble (Brescia), Encuentro Sonoros (Sevilla), Festival Appassionato ensemble (Rovereto), Festival Il Suono (Città di Castello), Società Filarmonica di Rovereto, Società Filarmonica di Trento, Festival di Musica Sacra di Trento,  Mondi Sonori (Trento), VIPA Festival (Valencia) e altri.

COMPOSIZIONE

È stato finalista o vincitore di premi internazionali e call for scores come il Concorso Sinfonietta di Cracovia, Composizione “Città di Udine”, MDI ensemble (Milano), Concorso Incontri Internazionali Donatoni (Milano), Concorso Impronta (Mannheim-Budapest), Concorso “Appassionato ensemble” (Como), “Sulle ali del ‘900” (Brescia), AN Artistry (Atene), Concorso Impronta (Budapest) e altri.

Ha ricevuto commissioni dalla Fondazione Orchestra Haydn (Trento e Bolzano), Filarmonica di Rovereto, dall’orchestra JFutura e dalla Provincia di Trento. Suoi lavori originali sono stati pubblicati da varie case editrici UT Orpheus (Bologna), Impronta edition (Mannheim), TEM (Udine) ed eseguiti, fra gli altri, Marco Angius, Maria Grazia Bellocchio, Ben Omar, dal Mivos quartet, MDI ensemble, dall’AlterEgo ensemble, L’arsenale ensemble, ADMSoundscape ensemble, Dèdalo ensemble, Appassionato ensemble, Impronta ensemble, Windkraft quintet.

Per la composizione si è perfezionato con i Maestri Azio Corghi e Mauro Bonifacio con il diploma di merito presso l’Accademia Chigiana (Siena) e il diploma di merito triennale presso la Fondazione “Romanini” (Brescia) e ha seguito corsi con i Maestri Salvatore Sciarrino, Lei Liang, Alessandro Solbiati, Stefano Gervasoni e altri, VIPA (Valencia) Corsi di alto perfezionameno di Monterubbiano e al Conservatorio di Milano.

VIOLA

Ha suonato in diversi festival come solista e in fomazioni da camera al CIM (Udine), Espacios Sonoros (Sevilla), Festival Cluster (Lucca), Festival Il Suono (Città di Castello), In_Contemporanea (Piacenza), Festival Contrasti (Trento), Mondi Sonori (Trento) e altri e in formazioni orchestrali come la Stagione Sinfonica dell’Orchestra Nazionale della RAI (Torino), Biennale musica di Venezia, Stagione Sinfonica del Teatro “Petruzzelli” (Bari), Stagione del Teatro Olimpico (Roma), Stagione del Teatro Comunale di Treviso, Festival Due Mondi (Spoleto), Audi-Mozart e altri.

Si è perfezionato in viola con i Maestri Simonide Braconi, Luca Ranieri, Davide Zaltron ai corsi di perfezionamento della Fondazione “Romanini” (Brescia), alla Scuola Musicale di Milano, alla Fondazione Santa Cecilia (Portogruaro) e all’Accademia di alto perfezionamento della Serenissima (Sacile) e ha seguito corsi di violino, viola e musica da camera con Carlo Costalbano, Pavel Berman, Ilya Grubert, Massimo Quarta, Enzo Porta, Dimitrios Polisoidis, Aldo Campagnari e Francesco Dillon (Quartetto Prometeo) e altri, frequentado i corsi presso IMPULS (Graz), CODARTS (Rotterdam) e conservatori italiani.

È diplomato con il massimo dei voti in composizione con Cosimo Colazzo, Nicola Straffelini e Vittorio Zago, in viola con Isabella Corbolini e in violino con Antonella Raffaelli al Conservatorio di Trento.

Suona una viola Pietro Trimboli del 2004.