FESTIVAL CONTRASTI 2025
FESTIVAL CONTRASTI 2025
dal 16 al 24 agosto 2025 – Sala Falconetto, via Belenzani, Trento
L’Associazione MotoContrario di Trento – collettivo di compositori e interpreti impegnati sulle letterature musicali del XX secolo e contemporanee – è orgogliosa di presentare il Festival Contrasti 2025, giunto quest’anno all’undicesima edizione.
5 Concerti:
.:
- 0 DAY – ANTEPRIMA – Sabato 16 agosto 2025 ore 17 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
- 1 DAY – ICARUS – Martedì 19 agosto 2025 ore 20 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
- 2 DAY – MOTOCONTRARIO ENSEMBLE – Mercoledì 20 agosto 2025 ore 20 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
- 3 DAY – COLLETTIVO_21 – Giovedì 21 agosto 2025 ore 20 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
- 4 DAY – J. FRASER / H. WEICHER – Sabato 23 agosto 2025 ore 20 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
- 5 DAY – MASTERCLASS FINAL CONCERT 2025: MOTOCONTRARIO ENSEMBLE – Domenica 24 agosto 2025 ore 18 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
2 lectures:
- CAROLA BAUCKHOLT PUBLIC LECTURE – Venerdì 22 agosto 2025 ore 18 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
- KRISTINE TJøGERSEN PUBLIC LECTURE – Sabato 23 agosto 2025 ore 11 – Sala Falconetto (Palazzo Geremia, via Belenzani 20 – Trento)
Masterclass:
- MASTERCLASS INTERNAZIONALE DI COMPOSIZIONE 2025 con CAROLA BAUCKHOLT dal 19 al 24 agosto 2025 presso lo Spazio TrentoLab (Torre Mirana, via Belenzani, 1 – Trento) – per informazioni scrivi a segreteria@motocontrario.it
.
Dopo l’anteprima-festival di sabato 16 agosto, a cura di Motocontrario, il Festival si concentrerà in sei giorni densi di attività ed eventi, la cui parte fondamentale sarà costituita da cinque concerti, tre dei quali vedranno come protagonisti ensemble e musicisti di chiarissima fama, noti sulla scena nazionale ed internazionale e specializzati nell’esecuzione della musica contemporanea: il duo soprano e violino Juliet Fraser e Hannah Weirich e gli ensemble Icarus di Reggio Emilia e Collettivo_21 di Piacenza.
Due concerti saranno invece a cura dell’ensemble MotoContrario: il primo sarà dedicato a brani di Mauricio Kagel, Carola Bauckholt, Malin Bång e Francesco Filidei, mentre il secondo si terrà l’ultimo giorno e vedrà l’esecuzione dei brani degli studenti della Masterclass Internazionale di composizione organizzata all’interno del Festival.
Quest’anno, il Festival sarà dedicato al “teatro sonoro”, ossia a quella parte della produzione musicale contemporanea che vede la musica come ad un’esperienza performativa complessa, una sorta di ibrido in cui suono, gesto, scena, movimento e parola si fondono in un linguaggio unitario. Le partiture proposte non indicano solo note, ma anche azioni sceniche e organizzazione dello spazio, proponendo rumori e gestualità esecutive come materiale musicale; composizione, quindi, come arte totale, che abbraccia gesto, spazio, suono, senso critico.
Si intrecceranno percorsi che si snodano attraverso diverse esperienze compositive: dal linguaggio ironico e paradossale di Mauricio Kagel, che decostruisce i rituali del concerto, al théâtre musical vocale, tra linguaggio parlato e suono, di Georges Aperghis, per arrivare alla musica più recente di Malin Bång, che unisce l’uso di materia sonora concreta (objets trouvés, superfici, strumenti non convenzionali) ad una “narrazione astratta”, e a quella di Francesco Filidei (un “teatro gestuale” abitato da movimenti spesso esasperati e carichi di significato drammaturgico), fino ad arrivare alle dialettiche interne al suono analogico/elettronico di Giovanni Verrando e alla teatralità di nuovo esplicita e ironica di Simon Steen-Andersen.
Figura centrale dell’intero Festival sarà la compositrice tedesca Carola Bauckholt, la cui poetica si concentra sia sull’ascolto amplificato del reale, esplorando suoni della quotidianità, rumori, fenomeni naturali, sia sulla mimesi e sull’ambiguità sonora, con situazioni in cui gli strumenti imitano suoni dell’ambiente circostante. La sua produzione testimonia una teatralità non dissacrante, discreta, ma strutturale: i gesti, le posture, la relazione scenica fanno parte della composizione e i musicisti (meglio, i performers), non solo suonano ma ascoltano, imitano, interagiscono con gli ambienti sonori che essi stessi creano.
Sarà proprio Carola Bauckholt, la cui musica risuonerà in ognuno dei concerti proposti, la docente che quest’anno terrà la Masterclass Internazionale di Composizione organizzata all’interno del Festival; la masterclass, articolata lungo sei giornate di lezioni intensive e seminari, farà da cornice e sfondo all’intera rassegna, portando a Trento giovani compositori da tutto il mondo, oltre, naturalmente, all’illustre compositrice.
Il Festival propone inoltre due lectures aperte al pubblico: il primo dei due incontri sarà tenuto dalla stessa Carola Bauckholt, mentre il secondo vedrà come graditissima ospite la giovane e affermata compositrice norvegese Kristine Tjøgersen.
Di assoluto valore risulta infine la collaborazione instaurata con il Comune di Trento che ospita presso alcuni dei suoi spazi tutti gli eventi del Festival; i concerti alla Sala Falconetto di Palazzo Geremia e le lezioni della masterclass nello SpazioLab di Torre Mirana, nel cuore della città.
MotoContrario anche quest’anno vuole offrire al pubblico un Festival musicale che mira ad approfondire la conoscenza di autori e tendenze all’interno del frastagliato mondo della ricerca della musica d’oggi; il Festival Contrasti, in questo senso, viene riconosciuto internazionalmente come uno spazio affidabile di rappresentazione delle creatività musicali più aggiornate, poiché promuove e realizza esecuzioni professionali di alta qualità, assicurate dal MotoContrario ensemble e dai numerosi e prestigiosi ospiti che sono stati invitati nel corso delle varie edizioni.
Buon ascolto!
con il gentile contributo di: